|
BigMat News
,
Normative
Patente a crediti nei cantieri edili: facciamo chiarezza!
Condividi
Dal 1° ottobre 2024 entra ufficialmente in vigore l’obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri edili. Per supportare imprese e lavoratori nella comprensione di questa importante novità, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato le proprie FAQ chiarendo nel dettaglio i criteri di applicazione, le esenzioni e i soggetti coinvolti.
L’introduzione della patente a crediti nei cantieri edili ha lo scopo di incrementare la sicurezza sul lavoro, ridurre il rischio di incidenti e migliorare la qualificazione delle imprese. Questo sistema prende spunto da modelli già esistenti in altri settori, puntando a incentivare le aziende a rispettare standard elevati di sicurezza e legalità.
Alcuni Paesi europei hanno già adottato sistemi simili:
La patente a crediti italiana si allinea a queste best practice europee, garantendo un settore più regolamentato e sicuro.
L’obbligo riguarda:
Non sono tenuti a possedere la patente a crediti:
L’INL ha chiarito due concetti distinti:
L’INL specifica che:
Per evitare sanzioni e limitazioni, è essenziale verificare la propria posizione rispetto ai nuovi obblighi normativi. Il portale dell’INL consente la gestione delle richieste di patente e la dichiarazione delle eventuali esenzioni.
BigMat è sempre attenta alle nuove normative del settore edile. Resta con noi per non perdere gli ultimi aggiornamenti!
Iscriviti alla newsletter BigMat e rimani sempre aggiornato sulle novità normative del mondo edile!
Condividi